Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali
Viene definito “ormone dello stress” perché i suoi livelli aumentano in relazione a stress acuto (come uno spavento momentaneo), a stress traumatico (come un incidente), o a stress cronico (quindi quando l’ansia risulta prolungata nel tempo, interferendo con la quotidianità). Il test in genere va effettuato di prima mattina e a digiuno e viene prelevato un campione di sangue venoso a intervalli regolari. Grazie ad esso si può identificare l’eventuale deficit e la funzionalità dell’ipofisi dopo aver rilevato concentrazioni anomale degli altri ormoni ipofisari. Per quanto riguarda la produzione dello stesso, nei bambini i livelli sono normalmente bassi, per poi aumentare in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, ad avere il suo massimo picco. Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi. La cura consiste nell’iniezione, ogni giorno (anche tramite farmaco auto-iniettabile, non doloroso), di una dose precisa di ormone, che va a sostituire quello che non viene prodotto dal corpo.
Come stimolare l’ormone della crescita?
Non ci sbagliamo quando diciamo che da quando tutte le applicazioni e le funzioni di questo ormone sono state scoperte negli anni ’60, è diventato uno dei campi di ricerca più interessanti in endocrinologia. Gli studiosi sono infatti giunti a tale conclusione effettuando ricerche su gruppi di soggetti anziani,defedati ed in regime di ricovero, con problemi relativi ad una scarsa alimentazione o difficoltoso assorbimento di nutrienti. Non vi è quindi alcuna certezza che tali risultati siano validi anche per soggetti allenati in buono stato di salute. Nella persona sana, quando parliamo di livelli sub-ottimali intendiamo una condizione non grave ma che, grazie ad alcuni accorgimenti, potrebbe migliorare.
- È quindi importante garantire un riposo adeguato a massimizzare questa produzione naturale.
- La carenza congenita è spesso il risultato di problemigenetici che influenzano la produzione o l’azione del GH.
- La somministrazione di HGH è strettamente regolamentata e deve essere seguita sotto la supervisione di un medico qualificato, che aiuterà a calibrare l’uso in base alle esigenze individuali.
- Durante l’allenamento, i muscoli rilasciano segnali chimici che informano la ghiandola pituitaria di aumentare la secrezione di GH.
La somatostatina, invece, ha un effetto “feed-back negativo”, e tende ad inibire il rilascio di ormone somatotropo e di molti altri ormoni come prolattina, insulina ed ormoni tiroidei. Dando per scontata una buona qualità e una sufficiente quantità di sonno, il metabolismo dei turnisti e dei lavoratori notturni è in grado di adattarsi piuttosto efficacemente, anticipandone o posticipandone la secrezione. Ciò porterebbe a dedurre che chi non avesse la possibilità di dormire di notte “potrebbe” non sintetizzare livelli sufficienti di ormone della crescita. Queste pubblicazioni sono solo alcuni esempi degli studi condotti sull’ormone della crescita che possono essere utili per approfondire l’argomento. E’ importante notare che i trattamenti per il deficit di GH sono personalizzati in base alla persona e possono cambiare nel tempo. E’ importante seguire la guida di un endocrinologo esperto per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro.
Valori di riferimento: quali sono i valori normali del GH a seconda dell’età?
Può essere utile da questo punto di vista eseguire esercizi di respirazione e mindfullness e ritagliarsi uno spazio all’interno della giornata per svolgere attività personali, dal giardinaggio all’ascolto di musica, che aiutano a diminuire lo stress. Bisogna inoltre ricordarsi che provare allegria e ridere libera le endorfine, neurotrasmettitori associati a un abbassamento del cortisolo. Il cortisolo partecipa a svariate funzioni dell’organismo, come la risposta agli stimoli di pericolo e stress e il bilanciamento del ciclo sonno-veglia, del metabolismo, della pressione sanguigna e delle concentrazioni di zuccheri nel circolo sanguigno. Il cortisolo contribuisce inoltre a contenere i processi infiammatori e ha un ruolo nella funzionalità della memoria. L’ormone della crescita stimola la produzione dei globuli rossi, agendo direttamente sull’eritropoiesi. La maggiore presenza degli eritrociti, nel circolo sanguigno, cambia il valore di ematocrito e – come diretta conseguenza – la quantità di ossigeno trasportabile.
Questo trattamento prevede l’uso di GH sintetico per compensare la mancanza dell’ormone nel corpo, contribuendo a migliorare la crescita, la forza muscolare e la composizione corporea. Oltre all’attività fisica e al sonno, la dieta equilibrata svolge un ruolo significativo. Il consumo di proteine di alta qualità e aminoacidi come l’arginina e l’ornitina può stimolare la secrezione di GH. Questi nutrienti forniscono al corpo i mattoni necessari per la sintesi proteica, un processo che richiede l’azione del GH. Ha un ruolo fondamentale nella salute degli organi interni, contribuendo al corretto funzionamento di cuore, fegato, reni e altri organi vitali. Questo ormone è coinvolto nella promozione della crescita e https://thebrowsacademy.com/miglior-negozio-di-steroidi-iniettabili-in-italia-13/ della riparazione delle cellule in tutto il corpo, mantenendo la salute generale dell’organismo.
Grazie ad esso, non solo vengono favoriti la crescita e lo sviluppo, ma svolge anche importanti compiti metabolici. Il GH provoca un aumento della sintesi proteica nelle cellule e della deposizione delle proteine nei tessuti nell’arco di pochi minuti. Il GH agisce su alcuni trasportatori di amminoacidi collocati sulla membrana plasmatica di molti tipi cellulari incrementandone l’attività e determinandone quindi un maggiore ingresso nel citoplasma. Il trasporto è in genere specifico per determinati amminoacidi, ma agendo su diversi recettori si crede che questo ormone sia in grado di incrementare il trasporto della maggior parte di essi.
Nell’età adulta, il GH smette di avere un ruolo plastico, nel senso stretto dell’accrescimento in volume e estensione di ossa ed organi. Tuttavia, il fisiologico mantenimento stabile della concentrazione di GH permette l’omeostasi tissutale. Variazioni della concentrazione fisiologica dell’ormone, sia in senso positivo sia in senso negativo, determinano alterazioni del metabolismo che si ripercuotono anche nella morfologia ossea e degli organi. La terapia sostitutiva con l’ormone della crescita è in grado di migliorare la statura finale dei bambini che hanno un deficit di quell’ormone.
No Comment